La frizione è una componente dell’auto: a cosa serve, come preservarla e come capire quando cambiarla.
In questo approfondimento abbiamo deciso di soffermarci su una delle componenti più importanti di un’auto: la frizione. Tutti schiacciamo il pedale e la usiamo per ingranare la marcia, ma pochi sanno come funziona la frizione, quale sia la sua effettiva importanza e come capire quando cambiarla.
A cosa serve la frizione dell’auto e come funziona
Iniziamo dalla descrizione base: il pedale della frizione si trova sotto al volante ed è quel pedale situato a sinistra che si preme prima di inserire ogni marcia e per evitare che il motore si spenga se la macchina non è in folle, quindi senza marcia ingranata. Questa è una descrizione base dello strumento, che in realtà ha un funzionamento decisamente più complesso.
Entrando più nello specifico, la frizione collega due parti del veicolo, il motore e il cambio. Ancora più nel dettaglio, il compito della frizione è quello di gestire lo stacco mentre si manovra il cambio. Dal punto di vista pratico, mentre il motore continua a girare, la frizione isola la trasmissione dal motore consentendo al cambio di operare, quindi, banalmente, di cambiare la marcia.
Come preservare la frizione
Esistono alcuni consigli pratici che consentono di preservare la frizione rallentandone l’usura e prolungandone la durata:
• evita di tenere la frizione abbassata a meno che non sia necessario ed evita di tenere la frizione premuta con la marcia ingranata
• quando sei fermo al semaforo metti in folle, così potrai evitare di tenere la frizione premuta con la marcia ingranata
• evita di sollecitare eccessivamente la frizione in fase di partenza: trova il giusto equilibrio tra frizione e acceleratore
• una guida sportiva (con cambi repentini, partenze scattanti e così via) riduce la durata della vita della frizione.
Quando cambiare la frizione
Dedichiamoci ora alla manutenzione e vediamo quando sostituire la frizione della propria auto. Rispondiamo subito ad una domanda frequente: la durata della frizione dipende dallo stile di guida e dalle strade che generalmente si percorrono (strade di montagna, autostrade, strade libere, strade trafficate, etc.). Il primo consiglio è quello di procedere con controlli periodici e tagliandi, che possono far emergere problemi che è possibile così risolvere. Ci sono poi alcuni sintomi che possono indicare un cattivo stato di salute della frizione:
• Difficoltà ad ingranare la marcia
• La macchina fatica a reggere le marce più basse
• Il pedale della frizione è duro
• Anomalo aumento dei giri del motore durante la marcia.
Quelli appena elencati sono segnali che possono indicare un problema alla frizione. Il consiglio è quello di procedere con un controllo dell’auto presso il proprio meccanico di fiducia, il quale procederà con i controlli e le verifiche del caso. È bene, se non si è davvero pratici e preparati, evitare interventi fai da te che potrebbero andare a complicare una situazione che invece potrebbe essere risolta con un intervento ordinario.
Commenti recenti