Il sistema di raffreddamento dell’auto serve a mantenere la temperatura dell’auto ad un livello ottimale evitandone quindi il surriscaldamento.

In questo approfondimento continueremo ad approfondire le nostre Pillole da Garage analizzando il funzionamento e l’importanza del sistema di raffreddamento del motore, una componente di particolare importanza dell’auto.

A cosa serve il sistema di raffreddamento del motore dell’auto

Esistono due tipi di impianti di raffreddamento del motore, quello ad aria, che si trova sui modelli più datati, e quelli a liquido, che si trova sui modelli di auto più moderni. Nell’impianto ad aria, il calore viene asportato dall’aria che circola tra la testa e il cilindro. Si tratta di un sistema utilizzato negli anni Novanta anche da una casa automobilistica come la Porsche. Questo sistema di raffreddamento non si è rivelato particolarmente adatto a mantenere la temperatura ad un livello ottimale. Nel corso degli anni questo sistema è stato sostituito dall’impianto a liquido che raccoglie il calore e lo cede alla miscela di acqua e liquido refrigerante che finisce nel radiatore dove si raffredda per poi tornare in circolo.

L’impianto di raffreddamento serve a mantenere costanti le temperature del motore dell’auto sia in estate che in inverno. Nello specifico, durante l’inverno il sistema lavora anche come funzione antigelo. Semplificando il concetto, il sistema serve ad evitare il surriscaldamento del motore del veicolo.

Quando procedere con la manutenzione dell’impianto di raffreddamento

Come abbiamo imparato nel corso dei nostri approfondimenti, la manutenzione delle componenti dell’auto dipende dal modello di auto e dall’utilizzo. Come regola generale possiamo dire che, per una corretta manutenzione dell’impianto di raffreddamento, si dovrebbe intervenire ogni due anni o al raggiungimento dei 60.000 chilometri percorsi. È bene specificare che si tratta di una componente di fondamentale importanza di una macchina: in caso di malfunzionamento dell’impianto di raffreddamento l’auto avrà vita breve. Come facilmente intuibile, è di fondamentale importanza procedere con controlli periodici e rivolgersi al proprio meccanico di fiducia nel caso in cui si ipotizzi che l’impianto possa avere un problema.

Per la manutenzione della tua auto, affidati agli specialisti di Arona Garage: visita il nostro sito e contattaci senza impegno.