A cosa serve la revisione dell’auto, quando farla e cosa prevede la normativa attualmente in vigore: tutto quello che devi sapere.

La revisione dell’auto è una procedura imposta dalla legge, quindi obbligatoria, che serve a garantire la massima sicurezza del veicolo. In altre parole, la revisione garantisce al proprietario del mezzo che il veicolo sia sicuro e affidabile. In questo approfondimento vedremo quando fare la revisione, in cosa consiste e a cosa serve.

Revisione auto, cos’è e quando farla

La revisione è una procedura che serve a monitorare le condizioni di salute dell’auto per verificare che le componenti interne ed esterne del veicolo siano funzionanti e in regola. A norma di legge, la prima revisione deve essere effettuata a quattro anni dall’immatricolazione, poi si procede con un controllo ogni due anni. Per quanto riguarda le auto d’epoca, la revisione deve essere effettuata ogni cinque anni nonostante i mezzi non siano più idonei alla circolazione.

Cosa si controlla

Nel corso della revisione viene controllata ogni componente interna ed esterna del veicolo per verificare che tutto sia funzionante, in regola e a norma di legge. Nello specifico, si procede con il controllo delle componenti meccaniche e con la verifica delle emissioni, sia inquinanti che sonore. Si verificano inoltre la visibilità della targa e del numero di telaio. Non solo. Durante la revisione vengono controllati anche eventuali danni alla carrozzeria, il funzionamento dei fari e delle luci di posizione, il corretto funzionamento dei freni, la presenza del triangolo d’emergenza, lo stato di usura della frizione, lo stato di salute della marmitta e le condizioni di tutte le componenti essenziali della vettura.

Nel caso di auto a GPL si procede anche con una analisi attenta dell’impianto e con un’analisi accurata dei gas di scarico, per verificare il tasso di inquinamento. Nel caso di mezzi a metano, invece, viene monitorata la bombola, che deve essere controllata ogni quattro o cinque anni a seconda della tipologia.

Revisione auto elettriche

Per le auto elettriche la revisione è ovviamente più rapida, questo perché, trattandosi di mezzi che riducono al minimo o addirittura azzerano le emissioni inquinanti ed acustiche, non sono necessarie la verifica dei dati relativi ai gas di scarico e la verifica dei dati relativi alla rumorosità.

Cosa succede se l’auto non passa la revisione

Nel caso in cui il mezzo non dovesse passare la revisione, l’automobilista dovrà risolvere i problemi emersi e ripetere i controlli. In questo caso la revisione dovrà essere ripetuta entro e non oltre un mese di distanza dal primo controllo. È anche possibile che in seguito alla revisione venga sospesa la circolazione dell’auto; in questo caso non è possibile circolare prima di aver risolto i problemi emersi.

Revisione auto scaduta: le sanzioni previste dalla normativa

Nel caso in cui si circoli con la revisione scaduta si rischia di incorrere in una sanzione da 159 a 639 euro a seconda delle aggravanti. È bene specificare che non è possibile circolare senza revisione e che la scadenza naturale della stessa deve essere necessariamente rispettata.

Come verificare la scadenza della revisione

È possibile verificare la scadenza della revisione visitando il sito il Portale dell’Automobilista e inserendo il modello del veicolo e la targa. Inseriti i dati si aprirà una schermata riassuntiva nella quale sarà possibile verificare la data dell’ultima revisione effettuata e i chilometri percorsi.

Per la revisione della tua auto affidati agli specialisti: visita il sito e contatta Arona Garage.