In generale, la maggior parte dei produttori di automobili raccomanda di cambiare l’olio del motore ogni 15/25.000 chilometri: come farlo e perché affidarsi ad un meccanico esperto.

In questo approfondimento abbiamo deciso di soffermarci su un’operazione importantissima ma troppo spesso sottovalutata, quella del cambio dell’olio motore. Non tutti sanno che si tratta di una delle pratiche più importanti per preservare la nostra auto e per questo motivo il consiglio è quello di affidarti a professionisti del settore. Noi di Arona Garage ci prendiamo cura della tua auto garantendo professionalità e puntualità nell’esecuzione dei lavori.

Quando cambiare l’olio del motore della macchina

L’olio motore serve a lubrificare diverse componenti dell’auto riducendone sensibilmente l’usura. Il cambio dell’olio deve essere effettuato ad una determinata scadenza a prescindere dall’accensione della spia sul quadro strumenti. Anzi, il consiglio è quello di evitare che la spia arrivi ad accendersi, perché la macchina potrebbe andare in sofferenza. Ma quando deve essere effettuato il cambio dell’olio del motore della macchina? Generalmente il cambio deve essere effettuato ogni 15.000 chilometri per quanto riguarda le auto con motore a benzina; nel caso di macchine con motore a diesel, il cambio può essere effettuato ogni 25.000 chilometri.

Quelle sopra elencate sono indicazioni generali. Per informazioni più dettagliate, verificate quanto riportato nel libretto di manutenzione della vostra macchina, dove troverete indicazioni specifiche sulla vostra auto. Un altro suggerimento è quello di verificare con regolarità il livello dell’olio motore così da evitare problemi legati ad una quantità insufficiente di lubrificante nel propulsore.

Come verificare il livello dell’olio

Per verificare il livello di olio presente è sufficiente, a motore spento e freddo, estrarre l’asticella di livello dalla coppa dell’olio, pulirla bene, inserirla nuovamente al suo posto e ritirarla fuori dopo qualche secondo. Il livello dell’olio deve essere tra le due tacche presenti sull’asta, ossia minimo e massimo.

Come effettuare il cambio

Per effettuare il cambio dell’olio, il consiglio è quello di recarsi presso la propria officina di fiducia, dove il meccanico potrà procedere con una valutazione generale sullo stato di salute della tua auto. Ovviamente è possibile effettuare il cambio anche da soli ma servono competenze e buona manualità. Non parliamo di un’operazione proibitiva ma è importante non commettere errori, avere alle spalle un buon bagaglio di esperienza ed avere a disposizione gli strumenti del mestiere.

Per effettuare il cambio olio fai da te, apri il cofano e rimuovi il tappo dell’olio. La macchina deve essere rialzata, possibilmente su un ponte idraulico, in assenza di questo con un cric. Svitate il bullone di drenaggio che si trova nella coppa dell’olio e raccogliete il lubrificante in un recipiente. Quando si sostituisce l’olio motore si procede anche con la sostituzione del filtro. Terminata questa operazione è possibile avvitare nuovamente il bullone di drenaggio e versare il nuovo olio motore. Per smaltire il vecchio olio motore è necessario recarsi presso un centro di raccolta di oli esausti. Ricorda: lo smaltimento autonomo di questo tipo di rifiuti è vietato!

Contatta Arona Garage: telefona allo 0322 243123, manda un messaggio WhatsApp al numero 3518541808 oppure visita il nostro sito e compila il form presente alla sezione Contatti.