Tenere le gomme della propria auto al giusto livello di pressione significa aumentare la sicurezza personale e quella degli altri utenti della strada: a quanto deve essere la pressione e dove sono indicati i valori ottimali.

In questo approfondimento ci soffermeremo su un aspetto che tanti automobilisti sottovalutano, ossia la pressione delle gomme dell’auto. Tenere le gomme dell’auto alla giusta pressione significa prolungare la durata di vita degli pneumatici e risparmiare carburante, con un conseguente vantaggio economico. In sintesi, la corretta pressione ottimizza le prestazioni dell’auto e aumenta la sicurezza personale e quella degli altri utenti della strada.

Quanto deve essere la pressione delle gomme estive e invernali

La pressione delle gomme dell’auto si attesta tra i 2.0 e i 3.0 bar per quanto riguarda le gomme estive. Per le gomme invernali si suggerisce di aumentare il valore indicato di 0.2 bar. È bene specificare che la pressione raccomandata potrebbe non essere la stessa per le gomme anteriori e per quelle posteriori. La pressione ottimale delle gomme varia a seconda di diversi fattori e per questo motivo il consiglio è quello di attenersi alle indicazioni fornite dalla casa costruttrice del veicolo.

Dove è scritta la pressione delle gomme

La pressione ottimale delle gomme è indicata, generalmente, su un adesivo situato sul fianco della portiera lato conducente, su un adesivo posizionato nella parte interna dello sportellino del serbatoio, nel manuale dell’autovettura.

Quando, come e perché controllare regolarmente la pressione

È bene specificare che le gomme perdono naturalmente la pressione, in genere circa 0,07 bar al mese. Per questo motivo è necessario verificare periodicamente e con regolarità la pressione delle gomme. Ma come controllare la pressione? Ormai molti veicoli sono dotati del TPMS (Tyre Pressure Monitoring System), ossia del sistema di monitoraggio della pressione delle gomme che segnala quando le stesse hanno perso pressione. Il consiglio è comunque quello di verificare la pressione prima che compaia l’avviso. Per i modelli di auto che non montano questo sistema, l’unica soluzione è quella di procedere con un controllo manuale.

Come? Semplice. Innanzitutto controlla la pressione delle gomme quando queste sono fredde; se gli pneumatici sono caldi, l’aria all’interno degli stessi si espande non consentendo di procedere con una misurazione precisa. Controllati i valori indicati dalla casa costruttrice del veicolo, svita il tappo della valvola situata sullo pneumatico e inserisci il manometro sulla valvola facendo pressione. Quando non uscirà più aria dalla valvola, il manometro sarà stato posizionato correttamente. La lancetta del manometro indicherà a quel punto l’effettiva pressione delle gomme della tua auto. In base ai valori che devi raggiungere, gonfia o sgonfia fino ad arrivare alla pressione consigliata.

Il consiglio è quello di procedere con un controllo mensile della pressione delle gomme.

I vantaggi

Vediamo ora nel dettaglio quelli che sono i vantaggi del mantenere la pressione delle gomme al valore corretto. In primo luogo, come anticipato in apertura, mantenere le gomme alla giusta pressione migliora le prestazioni della macchina e aumenta la sicurezza di chi guida e degli altri utenti della strada. Al contrario, una scorretta pressione delle gomme riduce l’aderenza e aumenta lo spazio di frenata. Non solo. Le gomme ad una scorretta pressione si usurano più velocemente e comportano un maggior consumo di carburante. Nello specifico, pneumatici troppo gonfi potrebbero usurarsi più rapidamente al centro del battistrada mentre pneumatici sotto pressione potrebbero usurarsi più rapidamente nella zona della spalla, oltre ad avere un’aderenza ridotta. Una corretta pressione delle gomme, quindi, migliora le prestazioni e la sicurezza e riduce i consumi, tutelando quindi l’ambiente.

Per la manutenzione della tua auto, affidati agli esperti. Noi di Arona Garage ci occupiamo di manutenzione ordinaria e straordinaria dei veicoli. Visita il nostro sito, scopri i nostri servizi e contattaci.