Il sistema frenante è una delle componenti più importanti dell’auto: come capire se si devono cambiare i freni dell’auto, quali sono i controlli da fare e quando.
In questo approfondimento ci soffermeremo sui freni dell’auto con alcune informazioni utili legate alla manutenzione. In particolare vedremo quali sono i controlli da fare e con quali scadenze e come capire se i freni sono consumati e devono essere cambiati.
Freni auto, l’importanza della manutenzione
È evidente che il sistema frenante è una delle componenti più importanti dell’auto. I freni hanno il compito di arrestare il veicolo nel minor tempo possibile. Un sistema frenante efficiente riduce il rischio di incidenti e aumenta notevolmente il grado di sicurezza dell’auto. La corretta manutenzione dei freni, in sostanza, serve a garantire la propria sicurezza e quella degli altri utenti della strada.
Quali controlli fare e quando
Come regola generale possiamo dire che un controllo al sistema frenante dovrebbe essere effettuato ogni 15.000 chilometri ma è bene prestare attenzione ai segnali inviati dalla macchina. Capita non di rado di dover procedere con un intervento anche prima del tagliando. L’usura del sistema frenante dipende infatti da fattori esterni come ad esempio lo stile di guida e le strade che si percorrono con maggior frequenza; alcune strade sollecitano maggiormente i freni, altre non richiedono un particolare uso del sistema. L’usura dei freni dipende anche dal carico a cui viaggia una macchina. Non solo. Anche guidare in zone di mare può accelerare l’usura dei freni, questo a causa della salsedine, che causa una lenta corrosione delle componenti dell’impianto.
Come capire se i freni dell’auto sono consumati e devono essere sostituiti
Ma come capire se freni dell’auto sono consumati? Un primo segnale sono le vibrazioni percepite al volante durante la fase di frenata. Un altro campanello d’allarme è rappresentato dal rumore (generalmente una sorta di fischio) durante la fase di frenata. Un segnale inequivocabile è l’accensione della spia che segnala una anomalia ai freni. Ovviamente quando i freni (dischi e pastiglie) raggiungono il limite di usura è necessario procedere con la sostituzione nel minor tempo possibile.
Commenti recenti