Prima di acquistare un’auto usata è bene rivolgersi ad un meccanico di fiducia per un check-up generale o almeno per alcuni accertamenti: ecco cosa controllare per evitare brutte sorprese.

Dati alla mano, per quanto riguarda il settore dell’auto il mercato dell’usato è ancora particolarmente vivo. Tradotto, molte persone preferiscono acquistare una macchina usata. La scelta è comprensibile soprattutto alla luce del momento storico che stiamo vivendo, caratterizzato dall’incertezza e dagli effetti a lungo termine della pandemia da Covid sull’economia. Insomma, se si può si risparmia. Ma spendere poco non significa necessariamente spendere bene. Prima di procedere con l’acquisto di una macchina usata è bene fare una serie di controlli per evitare brutte sorprese. Il rischio è quello di comprare una macchina a buon prezzo e di dover poi spendere tanti soldi dal meccanico. Vediamo allora cosa controllare prima di acquistare un’auto usata.

Acquisto auto usata: cosa controllare

Un primo elemento da verificare sono i freni. Come? Semplice. Nelle auto dotate di ABS e ESP, se la spia dei freni si accende immediatamente dopo l’avviamento del motore e si spegne poco dopo significa che il sistema non funziona correttamente. Se hai la possibilità di guidare la macchina ascolta attentamente i rumori dell’auto in fase di frenata: se senti uno stridio, vuol dire che i freni sono consumati e quindi da sostituire. Questo non significa che non devi procedere con l’acquisto della macchina ma che devi mettere in preventivo una spesa extra di circa duecento euro.

Un’altra verifica semplice da effettuare è quella relativa al funzionamento dei fari: verifica che le luci di posizione, quelle dei freni e quelle delle frecce si accendano regolarmente.

Una verifica che consigliamo di fare è quella relativa ad eventuali limitazioni alle quali può essere assoggettato il veicolo. Presso l’ACI puoi verificare se l’auto è coinvolta in incidenti, se ha multe pendenti, se ha fermi o altre limitazioni. Presta attenzione: nel caso in cui la macchina sia coinvolta in incidenti potrebbe non essere possibile procedere con il passaggio di proprietà.

L’effettivo chilometraggio della macchina

Una delle difficoltà principali è quella di risalire all’effettivo chilometraggio della macchina. Purtroppo non sono rari i casi di manomissione del contachilometri. Ci sono però alcuni elementi che puoi analizzare per capire se il dato che ti è stato comunicato è veritiero oppure no. Puoi controllare ad esempio lo stato della carrozzeria, le condizioni degli pneumatici e lo stato di usura del freno. Inoltre puoi chiedere al proprietario della macchina di mostrarti il libretto delle revisioni: analizzando i dati dovresti intercettare eventuali anomalie e manomissioni. Se hai dubbi puoi affidarti al parere di un meccanico esperto.

Affidati agli esperti del settore

Se vuoi evitare brutte sorprese dopo l’acquisto, fai controllare la macchina che intendi acquistare da un meccanico esperto ed affidabile.

Se sei alla ricerca di un team composto da persone esperte ed affidabili, Arona Garage è la risposta: visita il sito, scopri i nostri servizi e contattaci. Sappiamo come prenderci cura della tua auto.