Per quanto riguarda il 2022, il cambio gomme (da estive a invernali) scatta il 15 ottobre 2022 e gli automobilisti avranno un mese di tempo per mettersi in regola.
In questo approfondimento proveremo a fare luce su una questione di particolare interesse, ossia il cambio stagionale delle gomme: quando bisogna montare quelle invernali nel 2022, cosa dice la normativa e quali sono le possibili sanzioni.
Il cambio gomme stagionale: quando montare quelle invernali nel 2022
Per quanto riguarda il 2022, il cambio gomme (da estive a invernali) scatta il 15 ottobre 2022 e gli automobilisti, alla luce della Circolare Ministeriale numero 1049, avranno un mese di tempo per mettersi in regola e procedere con la sostituzione degli pneumatici. Quindi la sostituzione deve avvenire entro e non oltre 15 novembre 2022. Dal 15 Aprile e non oltre il 15 Maggio 2023 si deve procedere con la sostituzione delle gomme invernali con quelle estive. In alternativa è necessario avere nel bagagliaio le catene da neve.
Come riconoscere le gomme invernali
Passiamo ora ad un’informazione pratica: come riconoscere le gomme invernali. I pneumatici, per essere riconosciuti a norma, devono avere la marcatura M+S sul fianco. A differenza di quanto ritenuto da molti, non è obbligatorio che vi sia anche il simbolo della montagna con un fiocco di neve al suo interno.
Le gomme “4 stagioni”
Chi monta le gomme all season (o 4 stagioni) non è ovviamente tenuto a cambiare gli pneumatici ma è bene sottolineare che queste gomme tendono a consumarsi molto rapidamente, al punto che il consiglio è quello di procedere con il cambio ogni 20.000 chilometri.
Perché conviene cambiare le gomme
Il cambio gomme conviene, innanzitutto, perché mette l’automobilista al riparo da multe e sanzioni, essendo il cambio gomme un obbligo di legge. Inoltre cambiare le gomme significa aumentare il livello di sicurezza della tua auto e quindi ridurre considerevolmente il rischio di fare incidenti. Insomma, optando per il cambio stagionale avrai a disposizione le gomme ottimali per ogni stagione e potrai metterti in viaggio senza doverti preoccupare eccessivamente delle condizioni climatiche e delle condizioni meteo che troverai lungo la strada.
Quanto durano le gomme
Chiudiamo parlando della manutenzione ordinaria. E partiamo da un presupposto: stimare la durata effettiva di un treno di pneumatici non è semplice e dipende da diversi fattori, come ad esempio lo stile di guida e le strade che si percorrono. Ciò detto, esistono delle stime che indicano la durata media del treno di pneumatici.
Le statistiche europee indicano che la durata media delle gomme si attesta tra i 25 e i 50.000 chilometri nel caso in cui il conducente adotti uno stile di guida normale. Nel caso di uno stile di guida particolarmente prudente, la durata delle gomme può arrivare anche a 75.000 chilometri, mentre nel caso di uno stile di guida particolarmente sportivo la durata media delle gomme può scendere addirittura intorno ai 10.000 chilometri. È bene poi ribadire come la durata delle gomme dipenda anche da fattori come il modello di auto, lo stato di salute della macchina, e, come detto, la strada che si percorre. Evidentemente l’autostrada è meno stressante per le gomme rispetto ad una strada di montagna, con le sue curve e i suoi tornanti che vanno a sollecitare sospensioni e pneumatici.
L’indicazione generale è quella di procedere con il cambio gomme, in media, ogni 40.000 chilometri, ma il consiglio è quello di procedere con controlli periodici (magari anche presso il vostro meccanico di fiducia) per verificare l’effettivo stato di salute degli pneumatici.
Commenti recenti