Quando acquistiamo un’autovettura il primo pensiero è quanto costa mantenerla. Ci preoccupiamo della revisione, del tagliando, del bollo e dell’assicurazione, nella speranza di non dover mai ricorrere al meccanico.
Quello a cui non pensiamo è che è proprio questo atteggiamento che ci si ritorce contro. La nostra salvezza è tener conto della manutenzione e sicurezza dell’auto.
I controlli periodici
Molti si ritrovano a portare la macchina dal meccanico per problemi potenzialmente. Come in tutte le cose, anche quando si tratta della nostra auto, la parola chiave è prevenzione. Sarebbe, infatti, buona norma eseguire un check up completo.
Sicurezza
Fare manutenzione al nostro veicolo significa anche permetterci di viaggiare in sicurezza, sia non diventando un pericolo per noi e gli altri sia evitando di danneggiare in modo irreparabile – o meno– vettura. È importante, quindi eseguire dei controlli periodici. Ma quali?
Pneumatici
Nella lista delle cose da fare, c’è sicuramente il controllo della pressione e dell’usura degli pneumatici. Le gomme sono fondamentali per la sicurezza in strada e, per questo, devono sempre essere in ottime condizioni.
Cambio olio
Il cambio e il rabbocco dell’olio deve essere fatto ogni 15.000/20.000 km. Ogni auto ha le proprie indicazioni e specifiche ma, in generale, deve essere controllato spesso. Il consiglio degli esperti è quello di rabboccare l’olio ogni 1500 km.
Batteria
La batteria è fondamentale al funzionamento dell’auto. Un suo guasto comporterebbe notevoli disagi. Questa si scarica, soprattutto quando l’auto viene inutilizzata per lunghi periodi. Il consiglio è quello di staccare la batteria così da non farla scaricare inutilmente
Liquido di raffreddamento e freni
Come l’olio, il liquido di raffreddamento deve essere sempre controllato e rabboccato, così da evitare guasti fatali per il nostro veicolo. I freni andrebbero controllati ogni 15000 km. In caso di rumori strani, è opportuno fare le dovute verifiche prima.
Commenti recenti